• Telefono: (+39) 0872 710 501
  • Via del Verde, 42 - 66034 Lanciano (CH), Italia
  • Email: info@ever-est.it
False friends: cosa sono e come stare in guardia

False friends: cosa sono e come stare in guardia

  • Redazione
  • 23/07/2020
  • Linguistica
Così come nella vita i falsi amici in linguistica possono portare qualche delusione, nello specifico, darci l'illusione di conoscere qualcosa che in realtà è molto diverso. Scopriamo insieme caratteristiche e origine del fenomeno conosciuto in liguistica come false friend

"False Friends" è il termine colloquiale utilizzato per definire quelle parole di una lingua straniera che si presentano in modo familiare,  per l’ortografia o per la pronuncia, e che di conseguenza inducono facilmente a pensare di aver capito il loro significato senza considerare la possibilità di essersi sbagliati.

Le coppie di falsi amici sono più comuni fra le lingue imparentate storicamente, oppure in stretto contatto le une con le altre, piuttosto che fra due lingue che si sono evolute in maniera indipendente. Nel primo caso l'ascoltatore è incline a presumere che a una somiglianza nella pronuncia o nella grafia corrisponda un'affinità a livello semantico; nel secondo caso si tende a presumere che si tratti di una semplice coincidenza.

Come nasce un falso amico

Da un punto di vista etimologico, i falsi amici si possono formare in molti modi. I prestiti da una lingua all'altra portano alla creazione di quello che oggi definiamo un falso amico: una lingua A prende in prestito una parola dalla lingua B, e successivamente, o la parola assume un significato leggermente diverso oppure prende un significato aggiuntivo. In altri casi, le parole con la stessa radice in lingue diverse si sviluppano separatamente. Alcune parole, sebbene non abbiano la stessa radice, si sono trasformate nei secoli e hanno finito per avere una pronuncia simile. Per esempio, la parola inglese "actual" ha un significato diverso da quello che possiedono alcune parole che hanno la stessa radice e che appartengono ad altre lingue europee come actuel, aktuell, actual [spagnolo] e attuale. Altri falsi amici derivano da alfabeti diversi, omografi o pseudoanglicismi.

I falsi amici rendono più difficile l'apprendimento di una lingua. Di fatto, quando ci si trova davanti a una parola straniera che sembra simile a una parola appartenente alla propria lingua madre, si tende a pensare che le due parole abbiano lo stesso significato. Automaticamente si è indotti a pensare che il significato sia lo stesso in entrambe le lingue, in base al principio dell'analogia.Molti errori commessi nelle traduzioni sono causati da una "pigrizia linguistica".

Secondo Koessler, il concetto di falso amico è relativo ed elastico. È relativo perché dipende dalla conoscenza delle lingue da parte del traduttore. È elastico perché più un traduttore padroneggia una lingua, minori saranno le possibilità di interpretare male il testo. Inoltre, per coloro che non conoscono nulla di una lingua, tutte le parole della lingua straniera simili a quelle della lingua madre possono considerarsi falsi amici.

Oggi vengono pubblicati numerosi dizionari di falsi amici che aiutano i traduttori a evitare interpretazioni sbagliate. I traduttori, però, dovrebbero sempre tenere a mente che il rischio di commettere errori si manifesta quando ci si abbandona a riflessi automatici di traduzione, invece di pensare attivamente.

portato a 'bidirezionali falsi amici'.

In situazioni bilingue, i falsi amici spesso sfociano in un cambiamento semantico -a nuovo significato reale che viene poi comunemente usato in una lingua. Ad esempio, il portoghese humoroso ( 'capricciosa') ha cambiato il suo referente in American Portoghese 'umoristico', a causa della inglese superficie-cognate umoristico.

Mais era in origine il tipo dominante di grano in una regione (anzi di mais e grano sono essi stessi affini dalla stessa radice indoeuropea). E 'venuto a significare solito cereali , in generale, nelle isole britanniche nel XIX secolo, come nelle leggi sul grano , ma il mais in Nord America, e ora spesso solo mais anche nelle isole britanniche.

L'americano italiano fattoria perso il suo significato 'fattoria' originale in favore di 'fabbrica' a causa della superficie-cognate foneticamente simile Inglese fabbrica (cfr standard italiano fabbrica 'fabbrica'). Invece di originale fattoria , la fonetica adattamento americano italiano farma divenne il nuovo significante per la 'fattoria' (Weinreich 1963: 49; vedi "correlazione uno-a-uno tra significanti e referenti").

Questo fenomeno è analizzato da Ghil'ad Zuckermann come "(incestuosa) fono-semantica corrispondenza 

Origine del termine

In francese, l'espressione "faux amis" è stata creata da M. Koessler e J. Derocquigny. Oggi, i faux amis sono anche chiamati false friends in inglese e falsi amici in italiano. In altre parole, i falsi amici sono omonimi (o quasi) ma mai sinonimi. I falsi amici vengono spesso erroneamente confusi con i falsi cognati che, al contrario, consistono in una coppia di parole appartenenti alla stessa lingua o a due lingue diverse che sono simili nella forma e nel significato, ma che hanno radici diverse.

Sia i falsi amici che i falsi cognati possono creare delle difficoltà agli studenti che imparano una lingua straniera, soprattutto se questa è molto vicina alla loro lingua madre (infatti sono particolarmente numerosi per esempio tra l'italiano e lo spagnolo), per via delle interferenze linguistiche. A causa di questa somiglianza, chi impara una seconda lingua rischia di usare in modo scorretto una parola. «Si potrebbe pensare di riuscire a immaginare il significato delle parole embarazada, tasten [...] rispettivamente in spagnolo e tedesco[...]».Alcune parole sono in tutto e per tutto falsi amici: non hanno mai lo stesso significato. Per esempio, il verbo inglese to attend non corrisponde al francese attendre. Tuttavia, alcune parole possono considerarsi falsi amici solo in parte: possono avere lo stesso significato ma in un contesto specifico, come la parola convention che in francese significa accord ma in nessun caso può avere il significato di congrès.

Non sono falsi amici, né vanno considerati come tali, quei termini stranieri che in italiano definiscono qualcosa che nella lingua d'origine è identificato con tutt'altro termine: è il caso per esempio, rimanendo alla lingua inglese, della giacca da sera nota in italiano come smoking (in inglese tuxedo), oppure della maglia di lana o di cotone chiamata golf (in inglese altresì polo o jersey); oppure del ruolo del difensore centrale nel gioco del calcio, in italiano chiamato stopper (e in inglese half-back o centre-back).

Falsi cognati: cosa sono e in cosa differiscono dai falsi amici

False affini sono coppie di parole che sembrano essere affini a causa dei suoni e significato simili, ma hanno diverse etimologie; possono essere all'interno della stessa lingua o dalle lingue diverse. Per esempio, la parola "cane" è presente sia in inglese che in lingua Mbabaramcol medesimo significato, ma per via di una completa coincidenza . Questo è diverso da falsi amici , che sono le parole suono simile con significati diversi, ma che può in effetti essere etimologicamente correlata. (Ad esempio: Spagnolo dependiente appare come dipendente , ma significa assistente di vendita o impiegato.)

Anche se falsi cognates manca una radice comune, ci possono essere ancora un collegamento indiretto tra loro (ad esempio mediante accoppiamento fono-semantica o etimologia popolare ).


Interessato ai nostri servizi?

Non esitare a contattarci per qualsivoglia informazione o richiesta, saremo lieti di assistervi.